Blog

BIBLOG•RAFIA
In questa sezione vi proporrò dei libri che per vari motivi hanno stimolato in me riflessioni, non necessariamente su tematiche professionali o psicologiche, sono testi che spesso mi hanno portato a considerazioni di natura generale sull’essere umano e le sue storie. Da grande appassionata di letteratura, di storia e di antichità spero che questi brevi post possano incuriosire qualcuno.
Buona lettura

Eugenio Borgna, L’ASCOLTO GENTILE – RACCONTI CLINICI, Einaudi, 2017.

Poche settimane fa, a inizio dicembre 2024, l’annuncio della scomparsa del noto psichiatra Eugenio Borgna mi raggiungeva proprio mentre ero immersa nella lettura di questa sua raccolta di casi clinici, insieme alla malinconia che accompagna notizie di questo genere ho avvertito chiaramente la sensazione che si fosse spenta una delle ultime voci di quella psichiatria umana direttamente collegata alla rivoluzione basagliana iniziata più di quaranta…

Read More

Penny J. Rimau Giulia Cregut, NON IMPARERO’ MAI A VOLARE, MIMebù Edizioni, 2023.

E’ da poco iniziata la scuola e per alcuni il primo giorno rappresenta un vero e proprio momento di passaggio, penso ad esempio ai piccoli studenti che hanno da poco intrapreso il loro cammino in prima elementare e che passeranno da un ambiente percepito come prevalentemente ludico, quello della scuola dell’infanzia, ad un altro nel quale potrebbero avvertire delle pressioni legate alle nuove richieste e…

Read More

Gianrico Carofiglio, UNA MUTEVOLE VERITA’, Einaudi, 2014.

L’autore, ex magistrato, con questo veloce e gradevole romanzo ci regala qualche ora di lettura appassionata, infatti si realizza subito che il maresciallo Fenoglio, carabiniere sui generis protagonista delle indagini, ci terrà incollati alle pagine e ci condurrà in riflessioni che vanno ben oltre la disanima della scena di un crimine. L’investigatore si trova ad indagare su un caso di omicidio che sembra già risolto…

Read More

Emma Clit, BASTAVA CHIEDERE!, Laterza, 2020.

Il mese in cui ricorre la Giornata Internazionale della Donna e la Festa del papà è un’ottima occasione per riflettere sulle pagine di un libro davvero molto carino. Si tratta di un fumetto, o meglio, di una serie di 10 storie di femminismo quotidiano, così il sottotitolo ci introduce senza indugi nel merito di questa pubblicazione la cui autrice è un’ingegnera e blogger francese. Il…

Read More

Eva Cantarella, COME UCCIDERE IL PADRE. GENITORI E FIGLI DA ROMA A OGGI, Feltrinelli, 2017.

L’autrice del testo che vi propongo è una delle mie preferite, storica e studiosa di diritto romano e greco. Il libro parte da un’argomentazione assai frequente nel dibattito più o meno recente: la presunta crisi della famiglia (tradizionale) attribuita alla modernità. Spesso queste considerazioni sono accompagnate da una retorica di tipo nostalgica sulla superiorità e sulla rimpianta tranquillità familiare di epoca passata.