Servizi

Di cosa mi occupo? Mi occupo di fornire sostegno psicologico, in ogni fase della vita, dall’infanzia all’età adulta, ad individui, coppie, famiglie e gruppi. In alcuni momenti della vita si può avvertire la necessità di essere sostenuti per affrontare situazioni di passaggio o scelte, per fronteggiare delle perdite, oppure in concomitanza ad una fase di transizione o di evoluzione dell’esistenza. Il nostro corpo può inviarci addirittura segnali di natura fisica che non comprendiamo, un professionista della salute mentale può accompagnare la persona in un processo di comprensione e di consapevolezza.

Come già accennato si può accedere al sostegno psicologico come singolo magari per affrontare nodi del passato che si sente di non aver ben superato, o per lasciarsi alle spalle un evento traumatico il cui ricordo continua a disturbarci.
Per arrivare ad un reale miglioramento è necessario ascoltare i sintomi che le persone portano durante i colloqui e chiedersi quale sia il loro significato allargando lo sguardo intorno, al sistema e alle relazioni significative.

Si può scegliere di rivolgersi ad una psicologa anche come coppia, infatti durante il percorso di vita a due si possono incontrare momenti di crisi che non necessariamente si accompagnano a conflitti aperti, ma al contrario possono sopraggiungere in prossimità di eventi lieti, come la nascita di un figlio, il matrimonio, una promozione lavorativa. Ogni cambiamento infatti genera uno spostamento dell’equilibrio all’intero nucleo, inteso come coppia e come famiglia, in questi momenti si può avere bisogno del supporto di un professionista per affrontare la novità e trovare una modalità nuova e funzionale di riposizionarsi nel sistema con efficacia.

In tutti gli interventi, l’aspetto imprescindibile è l’accoglienza, senza giudizio, di ogni tema portato, di ogni esperienza di vita, credo infatti profondamente nel potere della relazione terapeutica, in quello spazio di ascolto e condivisione che si crea tra due persone, nel quale si riesce insieme a lavorare ed elaborare le fondamenta per il proprio cambiamento.

 

COLLOQUI

Il sostegno psicologico individuale è adatto alle persone che, per innumerevoli motivi, si trovano in un momento di affanno o insoddisfazione. Sentono di essere in difficoltà e magari non riescono ad avere piena consapevolezza delle ragioni della loro sofferenza, ma vorrebbero uscirne con l’aiuto di un professionista. La psicologa può aiutare, instaurando insieme alla persona un rapporto di fiducia e condivisione, a co-costruire la base sicura sulla quale pensare il proprio cambiamento.

Il sostegno psicologico di coppia è una particolare modalità di colloquio nella quale il terapeuta si pone senza giudizio e senza schierarsi a favore di nessuna delle due parti: la psicologa avrà infatti una posizione di ascolto e accoglienza della coppia e della loro storia. Può aiutare entrambi a comprendere le ragioni dell’altro, può stimolare l’empatia attraverso la valorizzazione dei diversi punti di vista e delle differenti esperienze. L’obiettivo è quello di condurre la coppia ad una buona consapevolezza sulle ragioni che li hanno condotti a chiedere aiuto e trovare risorse adatte al momento e alla situazione.

Il colloquio con l’intero gruppo familiare può aiutare tutti i membri della famiglia a ritrovare una comunicazione efficace: a volte infatti il disagio psicologico può manifestarsi in un componente della famiglia, magari in un figlio, come risultato di complesse dinamiche relazionali, sarà utile quindi avviare un percorso nel quale l’intero gruppo familiare riesca a maturare una maggiore consapevolezza rispetto alle proprie dinamiche comunicative per cercarne altre più funzionali ed adeguate.
Il sostegno alla genitorialità può essere molto utile nei momenti in cui i genitori si rendono conto di non riuscire a fronteggiare tutti i cambiamenti che accompagnano le tappe evolutive dei bambini e degli adolescenti: potrebbero infatti insorgere difficoltà a comprendere il significato dei comportamenti, a volte si avverte la forte preoccupazione di non sapere come parlare ai propri figli, la psicologa può fornire una guida nella ricerca di risorse e strumenti idonei.

Il sostegno di gruppo è un peculiare tipo di intervento in grado di creare uno spazio di condivisione e di supporto tra persone che hanno in comune una particolare tematica o esperienza di vita. Il professionista si pone come un facilitatore, in grado di far emergere le diverse sensibilità del gruppo e favorire lo scambio creando un ambiente protetto e privo di giudizio in cui le persone possano rispecchiarsi nell’esperienza dell’altro e sperimentare la forza della condivisione.